1° CORSO BASE DI MEDICINA D’URGENZA FELINA

Durata
10 ore

Crediti ECM
10.0

1° CORSO BASE DI MEDICINA D’URGENZA FELINA
Inizio: 25 Ottobre 2025
Fine: 26 Ottobre 2025
Home > 1° CORSO BASE DI MEDICINA D’URGENZA FELINA

Abstract

Il corso si terrà presso il Favilla Hotel, sito in via Salaria 1497, Roma.
Il numero massimo di partecipanti previsti per questo corso è fissato in 50 persone. 
Di seguito programma e dettagli dei costi.

SABATO 25 OTTOBRE 2025
Ore 9,00-9,30- Registrazione dei partecipanti

 
  • 9,30- 10,15: Il gatto in PS: un alieno da inquadrare e stabilizzare (G. Ceccherini)
  • 10,15-11,00: Trauma cranico e cranio-facciale (G. Cherubini)
  • 11,00-11,30: pausa caffè
  • 11,30- 12,30: Lo shock nel gatto: aspetti fisiopatologici e differenza con la specie canina (G. Ceccherini)
  • 12,30-13,15: Il gatto volante (G. Ceccherini)
  • 13,15-14.30: pausa pranzo
  • 14.30-15.15: Trauma Spinale (G. Cherubini)
  • 15,15-16,15: Il ruolo della diagnostica per immagine nella medicina d’urgenza felina, radiografia, FAST, TC (C. Puccinelli)
  • 16,15-16,30: pausa caffè
  • 16,30-17,15: Il gatto ostruito in pronto soccorso: oltre al catetere c’è di più… (G.Ceccherini)
  • 17,15-18,00: Disostruzione  effettuata: e poi? (I. Lippi)
  • 18,00-18,30: discussione domande fine della prima giornata

DOMENICA  26 OTTOBRE 2026
  • 9.30-10,15: Disordini neurologici della minzione (G. Cherubini)
  • 10.15-11.00: la terapia del dolore nel gatto critico (G. Ceccherini)
  • 11.00-11.30: pausa caffè
  • 11.30-12.30: Approccio al gatto con crisi convulsive in emergenza (G. Cherubini)
  • 12,30-13,15: Le principali emergenze respiratorie (G. Ceccherini)
  • 13,15-13,30: domande, discussione, chiusura lavori consegna attestati

COSTI:
PER ISCRIZIONI ENTRO IL 30 APRILE 2025 il costo del corso è di 400 €
PER ISCRIZIONI DAL 1 MAGGIO AL 31 AGOSTO 2025 il costo del corso è di 450 €
PER ISCRIZIONI DAL 1 SETTEMBRE il costo del corso è di 500 €
Nel costo è incluso il pranzo di sabato 25 ottobre.

 

Relatori

 

La dott.ssa Gianila Ceccherini si è Laureata con Lode presso l’Università di Pisa nel 2004.  Da subito si dedica allo studio e approfondimento di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia del dolore, svolgendo la propria attività presso Cliniche di referenza in Toscana.
Nel 2009 vince un contratto presso l’Ospedale Didattico Del Dipartimento di Scienze Veterinarie del’Università di Pisa. Per 10 anni svolge attività in pronto Soccorso e Terapia Intensiva, affiancando gli studenti interni, come relatore per Tesi di Laurea in terapia Intensiva e docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione degli Animali da Compagnia. Cultore della Materia dal 2016 al 2019.  Svolge attività di Tutorato per gli studenti e per i Dottorandi del primo anno. Nel 2016 consegue presso la stessa Università il PhD internazionale in Critical Care con una tesi inerente la valutazione degli indici di funzionalità respiratoria nel cane critico.
Nel 2018 consegue il Diploma di Master di II livello in nefrologia ed urologia.
Svolge un periodo di aggiornamento in Olanda presso il reparto di Terapia Intensiva (IZU) dell’ Utrecht Universiteit (NL) sotto la supervisione della Dott.ssa Valtolina e del Dott. Joris Robben, Dipl. ACVECC, ECVECC. Docente nell’ITINERARIO DI MEDICINA D’URGENZA SCIVAC. Referente per la medicina d’urgenza in Faber Formazione e supervisor ECM per METS (Medical Education & Training Service), tiene per le stesse società Corsi di Formazione in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva. Relatore e Formatore per corsi Vet-Tech (tecnici veterinari).
Relatore a Congressi Nazionali e Internazionali per la medicina d’urgenza e la Terapia Intensiva, con il particolare Focus sulle emergenze respiratorie e la ventilazione Non invasiva CPAP e la Terapia del Dolore nel paziente critico. Attualmente lavora nel Reparto di Terapia Intensiva presso l’Ospedale Veterinario Bluvet San Concordio a Lucca. È autore e coautore di pubblicazioni su riviste internazionali e atti di Convegno nazionali e internazionali (ACVIM; ECVECC).
Il dott. Giunio Bruto Cherubini si è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Pisa nel 1998 presentando una tesi sulla sindrome di Wobbler nel cane. Ha quindi completato il ECVN conforming residency in Neurology/Neurosurgery al Royal Veterinary College, dove è rimasto in qualità di “Lecturer in Neurology/Neurosurgery” fino al 2007.
Nel 2004 ha ricevuto il ECVN John Presthus award e dal 2006 è Diplomate ECVN ed BVS® Specialist in Veterinary Neurology. Dal 2008 è RCVS Recognised Specialist in Veterinary Neurology. Dal 2021 è Fellow del Royal College of Veterinary Surgeons.
Giunio è stato Professore Associato di neurologia veterinaria all’Università di Nottingham nel periodo 2010-2023 e dal 2023 è Professore Associato all’Università di Pisa.
Nel 2007 ha fondato il servizio di neurologia/neurochirurgia presso Dick White Referrals, uno dei più avanzati ospedali veterinari in Europa, facendolo divenire un centro di riferimento per la neurologica veterinaria. Accanto ad una intensa attività clinica è stato responsabile del ECVN residency program contribuendo con 7 ECVN diplomati.
Giunio è autore di numerose pubblicazioni, di cui più di 90 su riviste internazionali e presenta abitualmente in congressi nazionali ed internazionali ed i principali interessi sono la neurochirurgia e la neuro-oncologia.
Inoltre, è stato membro fondatore della Society of Veterinary Neurosurgery e membro attivo del European College of Veterinary Neurology. Giunio è poi stato accettato come membro dalle società specialistiche umane: British Society of Neurological Surgeon e dalla Società italiana di Neurochirurgia.
La dott.ssa Caterina Puccinelli consegue la Laurea ad aprile 2019 con voto di 110/110 e lode con una tesi dal titolo "Radiologia ed ecocardiografia a confronto nelle cardiopatie del cane e del gatto" presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa. A febbraio 2023 ottiene il titolo di Dottoressa di ricerca con una tesi dal titolo "Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) ed elastosonografia shear wave (2D-SWE) in cani nefropatici: studio delle modificazioni parenchimali e di perfusione renali", sotto il tutoraggio della Prof.ssa Simonetta Citi. Attualmente è ricercatrice RTDA presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa. Inoltre, ha conseguito il Master di II livello in Diagnostica per Immagini dei piccoli animali presso l?università di Pisa. Ha proseguito la sua formazione con corsi di perfezionamento ed effettuato periodi di tirocinio e visiting nell'ambito della Diagnostica per Immagini.

La dott.ssa Ilaria Lippi si è laureata con lode presso l’Università di Pisa nel 2006 sotto la supervisione della Prof.ssa Grazia Guidi, e nel 2007 ha vinto il premio SCIVAC-PFIZER ANIMAL HEALTH per la miglior tesi di laurea italiana nell’ambito della clinica dei piccoli animali. Nel 2011 ha completato il Corso di Dottorato in Medicina Veterinaria (PhD), discutendo una tesi sull’utilizzo di marcatori precoci di insufficienza renale cronica nel cane. Dal 2011 al 2013  ha trascorso diversi periodi di approfondimento presso l’unità di nefrologia e terapia extracorporea della UC Davis e del UC Veterinary Medical Center San Diego (USA), sotto la supervisione del Prof. Larry Cowgill, e della Dott.ssa Sheri Ross. Nel 2014 ha conseguito il titolo di Master Universitario di Nefrologia ed Urologia del Cane e del Gatto presso l’Università di Pisa, trasferendosi, poi,  presso UC Veterinary Medical Center San Diego, dove ha lavorato in qualità di Fellow in Nephrology Urology and Hemodialysis, fino al 2016, sotto la guida della Dott.ssa Ross, diplomandosi presso la Haemodialysis Academy della UC Davis (USA). Nello stesso anno ha fatto ritorno all’Università di Pisa, dedicandosi all’attività clinica e di ricerca nell’ambito della nefrologia ed urologia, e contribuendo alla fondazione del primo centro universitario italiano di emodialisi veterinaria. Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione nazionale a Professore universitario di II fascia. Attualmente la Dott.ssa Lippi è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa e responsabile del servizio di nefrologia, urologia ed emodialisi dell’Ospedale Didattico Veterinario “Mario Modenato”. La Dott.ssa Lippi è autrice di pubblicazioni internazionali nell’ambito della nefrologia ed urologia del cane e del gatto, relatrice a congressi nazionali ed internazionali, e Direttore del Master Universitario di II livello in Nefrologia ed Urologia del Cane e del Gatto dell’Università di Pisa.


 



Ambito/Obiettivo formativo:
sanità veterinaria

Quota iscrizione
€ 400.00

Professioni
Discipline
Veterinario
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati, Sanità animale

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso